seminario debito

Fragilità economica
ed
Indebitamento familiare

Lavorare con famiglie vulnerabili in tempo di crisi con nuovi strumenti per innovare i Servizi ed individuare nuove risorse

Seminario con

Franca Mora e Rosita Marinoni

Milano :   11 giugno 2016

 

                                 

GIORNATA DI FORMAZIONE 

La crisi da sovraindebitamento  delle famiglie è una condizione drammatica, che determina una condizione di vulnerabilità, per l’elevato rischio di cadere in uno stato di povertà, accentuata anche dall’invisibilità sociale e dal rischio di marginalità relazionale di queste famiglie e dei loro componenti, in particolare dei bambini.

Si tratta,  di solito, di una vulnerabilità sistemica, che attiva una pluralità di bisogni e di domande (salute, separazione, perdita di lavoro, crisi familiare, povertà dei bambini, incapacità di affrontare eventi critici improvvisi, ecc.) che richiedono una pluralità integrata e innovativa di risposte a vario livello (di emergenza, di contesto, di relazione solidale, ecc.) e con il coinvolgimento di più soggetti del territorio,  consentendo e favorendo l’attivazione di una comunità di welfare.

 

E’ per questo necessario saper operare con modalità nuove nei servizi e con i servizi come per esempio:

  •    Saper individuare/generare nuove risorse corresponsabilizzando cittadini e forze della società civile
  •      organizzare lavoro, servizi e modalità che consentano di andare verso i nuovi vulnerabili che hanno vergogna a mostrare le loro fragilità, anziché attenderli in qualche servizio
  •    conoscere e praticare gli strumenti normativi oggi a disposizione per affrontare la situazione di indebitamento (per esempio, legge 3/2012 per la Composizione delle Crisi da Sovraindebitamento)
     
  • favorire la costruzione di contesti in cui sia possibile un'elaborazione collettiva dei disagi individuali
     
  • attivare collaborazioni efficaci tra professionalità diverse con formazione comune e condivisione di pratiche e metodologie (p.es. pratiche dell’aiuto) per la costruzione di un welfare adatto ai tempi, generativo e complesso.

 

La giornata  di formazione ha lo scopo di:

·         far conoscere e condividere i nuovi strumenti di intervento professionale, metodologie e normative per attivare sul territorio e nei servizi nuove modalità di aiuto e intervento, anche individuando risorse che consentano anche di operare efficacemente nelle situazioni di maggior difficoltà

·         consentire di affrontare con efficacia le situazioni di indebitamento  per famiglie di differente tipologia,

·         pervenire a una visione elaborata e condivisa del complesso dei problemi, delle dinamiche e dell’evoluzione della condizione detta crisi da sovraindebitamento

 

La formazione sarà condotta con modalità interattive e saranno presentati numerosi casi, così da consentire il confronto concreto e l’esplorazione di modalità di intervento originali.

Franca MORA : Psicologa e Psicoterapeuta Sistemica. Si occupa in particolare, di persone che lavorano in organizzazioni pubbliche e private, attraverso interventi di formazione, di sviluppo organizzativo e di counselling sia per i gruppi che per gli individui. In collaborazione con colleghi di diverse professionalità, ha realizzato reti di servizi di welfare anche per famiglie ed imprese indebitate. È stata docente a contratto in ambito universitario. È autore di testi di narrativa e poesia, articoli e volumi professionali tra cui : "Le uova dell'angelo" edito da Guerini e Associati.

Rosita MARINONI : Presidente del Centro per la Mediazione Sistemica Gregory Bateson. Psicologa, mediatrice familiare didatta AIMS , mediatrice familiare internazionale, counsellor formatore e supervisore CNCP, Formatrice e Relatrice in Italia ed all'estero. Opera da molti anni in servizi di supporto alle persone.

 

 

Sede del Seminario:

Via S. Vittore 49 - Milano
c/o La Cordata

Metro linea 1 Rossa  
Fermata CONCILIAZIONE

Orari:   

09.30-.17.30

Quote di partecipazione

  •  45 € Assistenti Sociali - Soci AIMS - Soci CNCP
  •  55 € Esterni

Nell'anno del nostro 20° compleanno abbiamo deciso di farvi dei "pensierini"

 

se vi iscrivete anche al seminario del 28 maggio le quote saranno
90 € anzichè 105 € (per le quote scontate )
110 € anzichè 125 € per gli esterni

 

Il seminario vale:

  • 6  crediti  Formazione Continua  AIMS
  • 5  crediti Formazione Continua CNCP
  • E’ stato accreditato dall'Ordine degli Assistenti Sociali della Lombardia con 7 crediti Formazione Continua

Verrà rilasciato attestato di partecipazione

 

Vulnerabilità sistemica e marginalità relazionale

 

 

 

 

 

 

 

 

Modalità nuove di intervento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

GIORNATA DI FORMAZIONE