FESTIVAL della COMPLESSITÀ
Il Festival ci invita a fere delle passeggiate con la mente nella complessità in cui è immersa la nostra vita e a riflettere sulla differenza sostanziale che passa tra complesso e complicato.
Nato 6 anni fa con l'idea di aprire una finestra dalla quale osservare la realtà con occhi sistemici, propone da maggio a luglio eventi in molte località su vari temi.
Per scoprire tutti i luoghi e le date del festival www.dedalo97festivaldellacomplessita.it
MILANO
STORIE DI STRA-ORDINARIE EMERGENZE
Narrazioni sistemiche sulla gestione della complessità
I relatori proporranno al pubblico storie che hanno raccolto nella propria esperienza professionale ed umana proponendoci di osservarle secondo un paradigma sistemico, per evidenziare quelle caratteristiche degli individui e dei sistemi che permettono di far emergere anche in situazioni di particolare complessità e difficoltà, qualità e risorse potenti ed inaspettate.
22 Giugno 2015 - h. 18-20 Biblioteca Gallaratese - MM1 Bonola
RACCONTI DI MIGRAZIONE E DI EMERGENZA
29 Giugno 2015 - h.18-20
Biblioteca Gallaratese - MM1 Bonola
RACCONTI DI FAMIGLIE E DI EMERGENZA
13 Luglio 2015 - h.18-20 Biblioteca Gallaratese - MM1 Bonola
RACCONTI DI TERRITORI E DI EMERGENZA
Commenta e coordina i dibattiti Rosita MARINONI : Direttrice del Centro Bateson Milano, Mediatrice Familiare Internazionale, Psicologa
22 giugno 2015 - h. 18 - 20
RACCONTI DI MIGRAZIONE E DI EMERGENZA
Donne e minori: fragilità emergenti sui sentieri della migrazione
Amina BARGACH : Psichiatra, neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta familiare. Presidente e fondatrice dell'Associazione Marocchina per la Ricerca e la Terapia Sistemica della famiglia e degli altri Sistemi umani.
Dalle parole ai volti: un percorso circolare attraverso le narrazioni di due profughi torturati e scappati dal nord africa
Roberto Raffaele PEPE : Medico della C.R.I.
Responsabile Sanitario centro Accoglienza Profughi Nord Ovest
Ha partecipato a numerosi missioni in Italia ed all'estero, sia in contesto civile che militare.
29 giugno 2015 - h. 18 - 20
RACCONTI DI FAMIGLIE E DI EMERGENZA
Storia di stra-ordinaria attivazione di una famiglia colpita da un evento traumatico
Maurizio FRATEA: Psicopedagogista, counsellor e mediatore familiare, autore del libro "Peer counseling della disabilità" edito dal gruppo Maggioli
Gazza e il "Samud" delle madri palestinesi: nove anni di dolore
Guido VERONESE: Psicologo, psicoterapeuta familiare, fondatore e chair di Psychologist for human rights, ricercatore dipartimento Scienze Umane Università Milano Bicocca
13 luglio 2015 - h. 18 - 20
RACCONTI DI TERRITORI E DI EMERGENZA
Blog e social network nell'emergenza. Una storia
Massimo GIULIANI: Psicologo, psicoterapeuta. Docente del Centro Milanese di Terapia della Famiglia. Fondatore di Durango Edizioni
Un terremoto per tutti! La complessità dell'emergenza tra ospedale e territorio
Paolo BOSCHETTI: Psicologo, psicoterapeuta familiare, Unità Operativa di Psicologia, distretto di Mirandola, AUSL Modena
LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA
DOVE: Biblioteca GALLARATESE - MM1 BONOLA
"Complessità Semplice" V.Kandinsky
PROMOTORI Evento di Milano
AIEMS Associazione Italiana di Epistemologia e Metodologia Sistemiche working Group MILANO
Centro per la Mediazione Sistemica "Gregory Bateson" Scuola Sistemica di Mediazione Familiare e Counselling
Si ringrazia per la preziosa collaborazione e per l'ospitalità lo Staff della Biblioteca Gallaratese
LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA,
È gradita la conferma di partecipazione compilando il form seguente.
La compilazione della presente scheda autorizza al trattamento dei dati nel rispetto del D. lgs 193/03 e che tali dati non verranno ceduti a terzi.